Ortesi craniche

Realizziamo ortesi craniche personalizzate per neonati con deformazioni del cranio, come plagiocefalia e brachicefalia, seguendo protocolli medici validati e supportando la famiglia nel percorso terapeutico.
Scopri di più

Ortesi craniche pediatriche per il trattamento della plagiocefalia

La prevenzione nei casi della plagiocefalia, per i neonati, rappresenta la prima forma di trattamento per evitare sia la comparsa sia l’aggravamento delle deformazioni craniche.
                        

La deformazione del cranio

Il cranio dei bambini è raramente simmetrico alla nascita e nelle prime settimane di vita. Spesso possono essere osservate delle asimmetrie di entità variabile, determinate da fattori agenti sia in fase pre-natale che post-natale. Delle lievi deformazioni craniche in questo periodo non devono suscitare ansia nei Genitori. Il Pediatra è sicuramente in grado di dare a tali  asimmetrie il giusto significato. Nei casi di  deformazione più evidente e in quelli in cui è  indicata la definizione di una diagnosi differenziale rispetto ad una patologia dell’accrescimento cranico (craniostenosi), il Pediatra provvederà ad indirizzare il bambino ad uno specialista Neurochirurgo Pediatra. In tutti i casi in cui la diagnosi di asimmetria posizionale del cranio è certa è opportuno seguire uno dei protocolli di comportamento suggeriti nell’ambito scientifico internazionale.

 

Il caschetto 

Il trattamento ortesico delle deformità craniche posizionali è un procedimento molto delicato, finalizzato a favorire l’ ottimizzazzione della simmetria cranica con un metodo non invasivo, sia da un punto di vista meccanico che psicologico. Il meccanismo principale attraverso cui l’ortesi agisce è il ri-orientamento dell’ accrescimento volumetrico del cranio. Se si considera che l’ 85%  dello sviluppo post-natale del cranio avviene durante il primo anno di vita si comprende come la precocità della diagnosi e del trattamento rappresentino un elemento fondamentale per ottenere i migliori risultati.

 

Domande e risposte sulla Plagiocefalia

Domande e risposte più frequenti sulla plagiocefalia

Plagiocefalometria

La Plagiocefalometria (PCM)* è uno strumento di misurazione facile da applicare, non invasivo ed affidabile per stimare l’asimmetria del cranio...

Cause delle deformazioni craniche

Le deformazioni craniche di origine posizionale derivano dalla concomitanza di molteplici cause, che ne possono determinare l’insorgenza o aggravarne la severità...

Forme e classificazioni di Plagiocefalia

Il cranio dei bambini è raramente simmetrico alla nascita e nelle prime settimane di vita ma...

Storia Plagiocefalia

Le deformazione craniche intenzionali, infatti,  sono state praticate da millenni su tutti i continenti allo scopo di ottenere forme più congeniali a credenze e culture.

Prevenzione delle deformazioni craniche

La prevenzione rappresenta la prima forma di trattamento per evitare sia la comparsa che l’aggravamento delle deformazioni craniche...